Skip to the content
Chiara Giuliani

RILETTURE CONTEMPORANEE DEL VANGELO

  • Home
  • Lectio ed Eventi
    • Lectio domenicali
    • Eventi
  • Video
  • Ricerca
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Lectio ed Eventi
    • Lectio domenicali
    • Eventi
  • Video
  • Ricerca
  • Contatti
Expand search form

Lectio domenicali

III Domenica del tempo ordinario (commento)

Gennaio 21, 2025 Nessun commento

In questa terza domenica del tempo ordinario, la liturgia ci propone l’inizio della vita pubblica di Gesù secondo l’evangelista Luca.

Gli eventi riguardano, infatti, il rientro di Gesù in Galilea dopo il battesimo al Giordano e le tentazioni nel deserto.

Il brano è, tuttavia, anticipato dal prologo del terzo vangelo, i primi 4 versetti del testo, in cui Luca introduce la sua opera.

In questa prima sezione, l’evangelista ci informa circa le sue intenzioni: scrivere un resoconto ordinato degli avvenimenti accaduti, dopo aver fatto ricerche accurate e aver attinto alle testimonianze di coloro che erano presenti.

Il destinatario dell’opera è Teòfilo, che più che a un personaggio reale, fa probabilmente riferimento a chiunque si ritenga “amico di Dio”, questo, infatti, è il significato del nome “Teòfilo”.

Lo scopo è quello di fare prendere coscienza della solidità degli insegnamenti ricevuti.

Potremmo, dunque, dire che Luca si rivolge a ogni persona che voglia vivere una relazione di amicizia con Dio, alla quale l’evangelista ritiene di poter fornire una solida base per conoscerne in profondità l’identità. Gli avvenimenti a cui si riferisce sono, evidentemente, quelli che hanno a che fare con la vita di Gesù di Nazareth.

Il vangelo di questa domenica si sofferma poi, come anticipato, sull’attività di Gesù dopo l’avvio della sua missione in Giudea (predicazione del Battista, battesimo al Giordano, tentazioni nel deserto).

Gesù è tornato in Galilea e la prima cosa di cui Luca ci informa è che insegnava nelle sinagoghe, riscuotendo ammirazione: «In quel tempo, Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito e la sua fama si diffuse in tutta la regione. Insegnava nelle loro sinagoghe e gli rendevano lode».

Il suo non è un annuncio “stanziale”, ma itinerante e questo suo spostarsi da un posto all’altro lo conduce a Nazareth, dove era cresciuto.

In particolare, si dice che «secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere».

Da questo punto di vista, Gesù si mostra in continuità con il suo contesto: come ogni ebreo adulto, di sabato, va in sinagoga e legge la Scrittura.

Il rotolo che gli viene dato è del profeta Isaia. Dopo averlo aperto, trova il passo in cui è scritto: «Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l’unzione e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio, a proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; a rimettere in libertà gli oppressi e proclamare l’anno di grazia del Signore».

La citazione è, effettivamente, tratta dal libro del profeta Isaia, al capitolo 61, versetto 1-2, anche se la versione riportata nel vangelo di Luca non coincide del tutto con quella del profeta, che suona così: «Lo spirito del Signore Dio è su di me, perché il Signore mi ha consacrato con l’unzione; mi ha mandato a portare il lieto annuncio ai miseri, a fasciare le piaghe dei cuori spezzati, a proclamare la libertà degli schiavi, la scarcerazione dei prigionieri, a promulgare l’anno di grazia del Signore, il giorno di vendetta del nostro Dio».

Le differenze sono essenzialmente due: nella versione di Luca, mancano due stichi. Ma, il primo («a fasciare le piaghe dei cuori spezzati») in alcuni manoscritti è presente, mentre il secondo – quello più dissonante rispetto al resto («il giorno di vendetta del nostro Dio») – dà proprio l’impressione che Gesù (o l’evangelista che lo narra) si sia voluto fermare di proposito.

Questo indica già in che direzione andrà la rivelazione di Dio che si dipanerà attraverso l’esperienza storica di Gesù: non il Dio della vendetta, non il Dio della paura, ma il Dio della misericordia, il Dio della fiducia.

La cosa più interessante di tutto il brano, tuttavia, è la sua conclusione: il fatto, cioè, che Gesù commenti quanto ha letto, dicendo: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».

È come se Gesù stesse dicendo che l’io narrante di Isaia («Lo spirito del Signore Dio è su di me, perché il Signore mi ha consacrato con l’unzione; mi ha mandato a portare il lieto annuncio ai miseri…») coincide con la sua persona.

È lui il messia (= consacrato con l’unzione, eletto), investito dallo spirito del Signore che è stato mandato a portare il vangelo (= il lieto annuncio).

Anche se il brano letto in chiesa non prosegue oltre, noi sappiamo che i compaesani di Gesù non la prenderanno tanto bene… A fronte della stima raccontata finora, Gesù subirà il primo rifiuto.

Ciò su cui, allora, a mio parere vale la pena di soffermarci è la nostra reazione di fronte questa auto-presentazione di Gesù: ci affascina, ci stupisce, ci insospettisce?

#lospiritosantoèsopradime#prologo#sinagogadinazareth#teofilo#vangelodidomenica#vangelodiluca
Previous Post Next Post

Leggi anche

Maggio 11, 2021

Ascensione (commento) – Col naso all’insù

Marzo 6, 2023

La Samaritana (commento)

Luglio 10, 2024

XV Domenica del tempo ordinario (commento)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivio Lectio
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Biografia
  • Contatti
  • Lectio ed Eventi
  • Ricerca
  • Video

Chiara Giuliani

Close Menu