Il battesimo di Gesù secondo Giovanni (commento al vangelo della II Domenica del tempo ordinario)

Nel vangelo di Giovanni è centrale la figura del testimone.

Anzi, il vangelo stesso, per Giovanni, è una testimonianza.

A livello dei personaggi che vi compaiono, il ruolo del testimone è svolto, innanzitutto, dal Battista, mentre nella seconda parte dell’opera, questa funzione viene presa dal cosiddetto “discepolo amato”.

L’evangelista Giovanni scrive a una comunità di provenienza giudaica e perciò ha lo stesso problema di Matteo, cioè sottolineare la subalternità del Battista a Gesù.

Nel testo questa intenzione è evidente, ma la cosa forse più interessante è la sottolineatura della non conoscenza di Gesù da parte del Battista.

Questo elemento è attribuito anche agli astanti. Nel brano precedente, infatti, il battezzatore dice: «In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete» (Gv 1,26).

Continue Reading

II Domenica del tempo ordinario (letture)

Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 1,29-34)

In quel tempo, Giovanni, vedendo Gesù venire verso di lui, disse: «Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo! Egli è colui del quale ho detto: “Dopo di me viene un uomo che è avanti a me, perché era prima di me”. Io non lo conoscevo, ma sono venuto a battezzare nell’acqua, perché egli fosse manifestato a Israele». Giovanni testimoniò dicendo: «Ho contemplato lo Spirito discendere come una colomba dal cielo e rimanere su di lui. Io non lo conoscevo, ma proprio colui che mi ha inviato a battezzare nell’acqua mi disse: “Colui sul quale vedrai discendere e rimanere lo Spirito, è lui che battezza nello Spirito Santo”. E io ho visto e ho testimoniato che questi è il Figlio di Dio».

Continue Reading

Segni deboli – Commento al vangelo del Battesimo del Signore

Terminate le festività natalizie, domenica comincia il tempo ordinario, che ci porterà a riflettere sulla vita pubblica di Gesù, quest’anno al seguito dell’evangelista Matteo.

L’esordio riguarda il battesimo al Giordano, che il primo evangelista (in ordine canonico e non cronologico) narra in una maniera peculiare.

Tra le righe, infatti, in lui più che altrove, emerge l’esigenza di narrare l’episodio in maniera tale che sia chiara la supremazia di Gesù sul Battista.

La vicenda, infatti, inizia in questo modo: «Gesù dalla Galilea venne al Giordano da Giovanni, per farsi battezzare da lui. Giovanni però voleva impedirglielo».

E perché mai il Battista vuole impedire a Gesù di essere battezzato?

Continue Reading

Battesimo del Signore (letture)

Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 3,13-17)

In quel tempo, Gesù dalla Galilea venne al Giordano da Giovanni, per farsi battezzare da lui. Giovanni però voleva impedirglielo, dicendo: «Sono io che ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni da me?». Ma Gesù gli rispose: «Lascia fare per ora, perché conviene che adempiamo ogni giustizia». Allora egli lo lasciò fare. Appena battezzato, Gesù uscì dall’acqua: ed ecco, si aprirono per lui i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio discendere come una colomba e venire sopra di lui. Ed ecco una voce dal cielo che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento».

Continue Reading

Battesimo del Signore – commento – Quando Gesù iniziò una vita nuova

Finito il tempo di Natale, inizia il tempo ordinario, quel periodo liturgico in cui la Chiesa ripercorre la “vita ordinaria” di Gesù, quella non legata ai tempi forti della sua incarnazione e poi della sua passione, morte e risurrezione, ma quella appunto “ordinaria”, quotidiana.

Come sappiamo, della vita “ordinaria” di Gesù nei suoi primi trent’anni di vita non conosciamo praticamente nulla, pertanto la “quotidianità” di Gesù che il tempo ordinario ci fa ripercorrere è quella della sua vita pubblica: dal battesimo al Giordano al suo ingresso a Gerusalemme. Una quotidianità non tanto ordinaria, verrebbe da dire… ma tant’è…

Questo “viaggio” all’interno della vita pubblica di Gesù peraltro non potremo percorrerlo in maniera lineare (dall’inizio alla fine), perché sarà interrotto dalla quaresima (che comincerà il 21 febbraio) e dal tempo di Pasqua, per poi riprendere dopo Pentecoste (23 maggio).

Con questi accorgimenti, possiamo però almeno cominciare… e cominciamo proprio dal primo atto della vita pubblica di Gesù: il battesimo al fiume Giordano.

Continue Reading

Battesimo del Signore – letture

Dal Vangelo secondo Marco (Mc 1,7-11)

In quel tempo, Giovanni proclamava: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo». Ed ecco, in quei giorni, Gesù venne da Nàzaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni. E, subito, uscendo dall’acqua, vide squarciarsi i cieli e lo Spirito discendere verso di lui come una colomba. E venne una voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento».

Continue Reading

II Domenica di avvento (commento) – Immergersi in Dio?

Con l’inizio del nuovo anno liturgico è ricominciata anche la lettura di un nuovo vangelo: lasciato Matteo, che ci ha accompagnato nell’anno A, riprendiamo in mano Marco, che seguiremo in questo anno B (l’anno C ovviamente è per Luca, mentre Giovanni – che non ha un anno liturgico “tutto suo” – lo si ritrova qua e là, soprattutto nei tempi cosiddetti “forti”).

Quella che abbiamo oggi sotto il naso è la prima pagina del primo vangelo (cronologicamente parlando). Una pagina importante dunque…

Continue Reading