Santi Pietro e Paolo (commento)

Questa domenica cade il 29 giugno, pertanto la liturgia ci propone la solennità dei santi Pietro e Paolo, i due pilastri della Chiesa nascente.

Si tratta di due uomini con storie e personalità molto diverse, accomunati tuttavia – oltre che da un medesimo destino (sono entrambi morti martiri, probabilmente durante le persecuzioni dell’imperatore Nerone) – dalla stessa fede in Gesù di Nazareth, confessato Cristo e Figlio di Dio.

Continue Reading

Santi Pietro e Paolo (letture)

Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 16,13-19)

In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?». Risposero: «Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elìa, altri Geremìa o qualcuno dei profeti».

Disse loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente».

E Gesù gli disse: «Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli».

Continue Reading

Corpus Domini (commento)

Questa domenica si celebra la solennità del Corpus Domini.

La seconda lettura – tratta dalla lettera di san Paolo ai Corinzi – contiene il racconto dell’istituzione dell’eucarestia che – come è noto – è narrata quattro volte nel Nuovo Testamento: qui e nei sinottici.

Giovanni non ne parla: durante l’ultima cena, descrive, infatti, la lavanda dei piedi; tuttavia dedica il sesto capitolo del suo vangelo al discorso sul pane del cielo.

Il continuo rimando tra pane-vino, corpo-sangue, condivisione del cibo, dono di sé, dare da mangiare se stessi è indubbiamente uno dei fili conduttori della rivelazione di Gesù.

Continue Reading

Corpus Domini (letture)

Dal vangelo secondo Luca (Lc 9,11-17)

In quel tempo, Gesù prese a parlare alle folle del regno di Dio e a guarire quanti avevano bisogno di cure. Il giorno cominciava a declinare e i Dodici gli si avvicinarono dicendo: «Congeda la folla perché vada nei villaggi e nelle campagne dei dintorni, per alloggiare e trovare cibo: qui siamo in una zona deserta». Gesù disse loro: «Voi stessi date loro da mangiare». Ma essi risposero: «Non abbiamo che cinque pani e due pesci, a meno che non andiamo noi a compare viveri per tutta questa gente». C’erano infatti circa cinquemila uomini. Egli disse ai suoi discepoli: «Fateli sedere a gruppi di cinquanta circa». Fecero così e li fecero sedere tutti quanti. Egli prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò su di essi la benedizione, li spezzò e li dava ai discepoli perché li distribuissero alla folla. Tutti mangiarono a sazietà e furono portati via i pezzi loro avanzati: dodici ceste.

Continue Reading

Trinità (commento)

Questa settimana ricomincia il tempo ordinario che ci accompagnerà fino al prossimo avvento.

Abbiamo, dunque, davanti diversi mesi per concentrarci sulla vita di Gesù così come si è dipanata tra l’inizio della sua missione con il battesimo al Giordano e gli eventi della sua passione, morte e risurrezione (sui quali ci siamo soffermati in quaresima e nel tempo di Pasqua).

Tuttavia, il tempo ordinario inizia con la celebrazione di tre festività particolari: due che ci accompagnano ogni anno (la Trinità e il Corpus Domini) e una (quella dei santi Pietro e Paolo) che quest’anno cade di domenica.

Prima di tornare alla vita pubblica di Gesù, abbiamo pertanto di fronte ancora qualche settimana “poco ordinaria” e, in particolare, come anticipato, in questa domenica la liturgia ci presenta la solennità della santissima Trinità.

Continue Reading

Trinità (letture)

Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 16,12-15)

In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future. Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà».

Continue Reading

Pentecoste (letture)

Dagli Atti degli Apostoli (At 2,1-11)

Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all’improvviso dal cielo un fragore, quasi un vento che si abbatte impetuoso, e riempì tutta la casa dove stavano. Apparvero loro lingue come di fuoco, che si dividevano, e si posarono su ciascuno di loro, e tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, nel modo in cui lo Spirito dava loro il potere di esprimersi. Abitavano allora a Gerusalemme Giudei osservanti, di ogni nazione che è sotto il cielo. A quel rumore, la folla si radunò e rimase turbata, perché ciascuno li udiva parlare nella propria lingua. Erano stupiti e, fuori di sé per la meraviglia, dicevano: «Tutti costoro che parlano non sono forse Galilei? E come mai ciascuno di noi sente parlare nella propria lingua nativa? Siamo Parti, Medi, Elamìti; abitanti della Mesopotamia, della Giudea e della Cappadòcia, del Ponto e dell’Asia, della Frigia e della Panfìlia, dell’Egitto e delle parti della Libia vicino a Cirene, Romani qui residenti, Giudei e proséliti, Cretesi e Arabi, e li udiamo parlare nelle nostre lingue delle grandi opere di Dio».

Continue Reading